Il Brezi Arbëresh che vi proponiamo è stato realizzato intorno al 1950 da "Di Giovanni" un noto laboratorio argentiere in Palermo ed è punzonato sullo scudo nella parte posteriore in basso.
Questo Brezi presenta una lavorazione dell'argento con vasta doratura nella parte centrale ad abside dello scudo dal quale emerge trionfante la figura di San Giorgio, anche essa in oro come lo sono pure i due putti che sorreggono la corona.
Il Brezi è una cintura in argento massiccio composta da placche traforate, a volte possono presentare dorature, che sono collegate insieme da esili cerniere cilindriche che ne permettono lo snodo. I due capi della cintura si agganciano ad un elemento centrale che funge da fibbia ma che in effetti è una placca di fattura diversa dalle precedenti e di dimensioni molto maggiori che viene spesso chiamato scudo.
Le origini del Brezi sono remote ed il suo uso era molto diffuso in diverse popolazioni mediterranee e medio orientali. Solitamente la fibbia o scudo sempre di dimensioni maggiori era piatta e poteva essere traforata, cesellata o con applicazioni. Nel mondo che è sotto l'influenza islamica la fibbia presenta sempre riferimenti al legame sponsale con la presenza del "nodo-farfalla" centrale. Diversamente nel mondo che è sotto l'influenza cristiana ci sono quasi sempre riferimenti con cifre devozionali agioiconografiche.
Il Brezi inizia a comparire nella manifattura siciliana fin dal XV sec. ed ha una rapida diffusione.
Viene adottato nel '700 come accessorio fondamentale del costume tradizionale femminile di Piana degli Albanesi tanto da esserne l'elemento più identitario oltre al simbolo della stirpe che si rinnova.
Nella tradizione di Piana degli Albanesi il Brezi viene donato dall'uomo alla propria fidanzata prima del matrimonio e diventa patrimonio della famiglia che viene tramandato da generazione in generazione.
Il Brezi Arbëresh, in considerazione del suo alto valore religioso ed artistico, rappresenta un prezioso patrimonio da tramandare in famiglia o per essere inserito in una collezione. Per questo viene accompagnato da un dettagliato certificato fotografico di autenticità che ne attesta la provenienza e l'originalità.
La spedizione viene curata nei minimi dettagli e con la massima protezione, utilizzando solo corrieri specializzati nella movimentazione di opere d'arte.
Per informazioni più dettagliate potette scrivere su info@visitpiana.com
Brezi San Giorgio Piana degli Albanesi
Brezi in argento massiccio di San Giorgio
Periodo: XX sec.
Punzonatura: presente
Peso totale: 941 g.
Lunghezza della cinta (scudo escluso): 81 cm.
Misure scudo: 17 x 13.5 cm.
Foto: © visitpiana.com tutti i diritti sono riservati
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA' :
Si prega di notare che ci prendiamo ogni cura per assicurarci che le informazioni sui prodotti visualizzate sul nostro sito Web siano corrette.
Se avete necessità di una consulenza specifica su qualsiasi prodotto presente in questo shop contatta il nostro Servizio Clienti.
Ogni informazione o fotografia fornita solo per uso personale. Non possono essere diffuse o riprodotte in alcun modo senza il preventivo consenso formale di Casa Italia Limited né senza il dovuto riconoscimento.
Vi preghiamo di consultare i nostri termini e condizioni cliccando qui.