top of page

Nel ricordo di Papas Gaetano Petrotta

Immagine del redattore: @ visitpiana.com@ visitpiana.com


Oggi ricorre il 140° anniversario dalla nascita di Papas Gaetano Petrotta che è stata una delle più illustri figure che hanno caratterizzato la identità culturale di Piana degli Albanesi.


Formatosi presso il Seminario greco-albanese di Palermo, dove compì i suoi primi passi nel campo deil'albanologia, papas Gaetano Petrotta si conquistò giovanissimo la fama di esperto conoscitore deIIa lingua e della cultura albanesi, rivelando una particolare propensione verso gli studi storici della letteratura panalbanese e verso le connesse discipline filologiche. Tra i più convinti e tenaci sostenitori dell'albanesità in Sicilia, svolse un importante ruolo di animatore e di organizzatore deile attività culturali in seno alla costituenda Eparchia di Piana degli Albanesi eletta con decreto pontificio nel 1937, prima coadiuvando, come redattore, la rivista domenicale Fjala e t'Inzoti fondata da mons. Paolo Schirò e poi fondando la Rivista italo-albanese, che diresse insieme al fratello Rosolino, riscuotendo un plauso di approvazione da tutti i circoli culturali arbereshe.

Negli anni a cavaliere tra i secoli XIX e il XX, papas Gaetano Petrotta, avviò una serrata analisi filologica dei più antichi monumenti della lingua albanese, intervenendo con acuto e polemico atteggiamento critico sul dibattito allora in corso. Celebri rimangono il suo studio, A proposito di un catechismo albanese curato dal prof Marchianò, nel quale delineava criteri filologici importanti che ancora oggi costituiscono la parte più consistente di questa disciplina applicata all'albanologia, e le sue approfondite analisi condotte sul celebre Messale di Gjon Buzuku (1555). Tra gli anni 1933 e 1934, papas Tani ricevette l'incarico di tenere corsi di Lingua e Letteratura albanese presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo, incarico che egli mantenne sino alla morte. Le sue più importanti opere scientifiche vanno· dall'insostituibile Popolo, lingua e letteratura albanese allo Svolgimento storico della letteratura albanese, dalla lunga teoria di contributi critici sparsi in numerosi e rinomati giornali specializzati dell'epoca alle decisive sintesi critico-biografiche dei più importanti letterati albanesi apparse nel contesto dell'imponente antologia letteraria pubblicata in Albania col titolo di Sbkrimtaret Shqiptare. Proprio nei riguardi dell'Albania, inserendosi nel solco dei rapporti italo-albanesi, papas Tani dedicò una parte cospicua della sua attività pastorale ed ecumenica, nonché scientifica e culturale. Grazie al suo impegno fu realizzata la lunga e prestigiosa serie di incontri ecumenici noti col nome di Settimane Orientali, vere e proprie traits d'unions tra l'Occidente e l'Oriente Cristiano, al cui epicentro furono poste le comunità albanesi d'Italia nella loro duplice qualità di isole spirituali dell'antica e mai sopita spiritualità greco-bizantina e di comunità fedeli al cattolicesimo romano.


Visitpiana.com

Comments


NOTE LEGALI

Questo sito ed il relativo blog non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il sito visitpiana.com ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e territoriale di Piana degli Albanesi. Molte immagini pubblicate, che non rientrano tra quelle di nostra proprietà provengono dal patrimonio condiviso in rete degli appassionati della Sicilia. Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d'autore può segnalarlo qui e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

prenota la tua esperienza

PAGAMENTI SICURI E PROTETTI SPEDIZIONE GRATUITA IT SOPRA € 99 RESTITUZIONI SEMPLICI E VELOCI

visit Piana degli Albanesi

visitpiana.com

  • Piana degli Albanesi
  • Piana degli Albanesi
  • piana degli Albanesi

RAPPRESENTATIVE OFFICE

C/O Collegio di Maria

Via del Collegio, 4

90037 Piana degli Albanesi (PA)

REGISTERED OFFICE

231 Vauxhall Bridge Road

London, SW1V 1AD UK

supporta questo progetto per la tutela e la valorizzazione di Piana degli Albanesi, con la tua iscrizione o con una donazione Paypal.

Fallo adesso e ricevi gli aggiornamenti

PayPal ButtonPayPal Button
© 2025 Casa Italia London LTD tutti i diritti sono riservati e protetti

* Termini e condizioni applicate. Leggi qui

bottom of page