top of page

Scopri Piana degli Albanesi: la necropoli tardo-romana in contrada S. Agata 

Immagine del redattore: @ visitpiana.com@ visitpiana.com

Questo sito come sapete è nato per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di piana degli Albanesi, che rappresenta un unicum straordinario e che merita ogni nostro impegno.

Oggi vogliamo parlarvi di un sito che è poco conosciuto ma che è di grande interesse archeologico e storico: la necropoli tardo-romana in contrada S. Agata. Questo sito insieme a Monte Jato rappresenta un vero tesoro da scoprire.

Vi aspettiamo


Salvatore Vasotti

©️ visitpiana.com



Gli scavi archeologici del 1988 effettuati dalla Soprintendenza di Palermo hanno fatto emergere, in contrada S. Agata, una necropoli tardo-romana. Il sito è ubicato a circa 35 km a sud di Palermo, tra Piana degli Albanesi ad ovest e la rocca di Marineo ad est, una zona centrale per i collegamenti tra la costa settentrionale e quella meridionale della Sicilia. Le poche notizie storiche disponibili consentono di formulare l'ipotesi che la zona possa essere identificata con la statio di Pirama, luogo di sosta lungo l'asse viario interno tra Agrigentum-Panormus. Le campagne di scavo, dirette dall'archeologa Caterina Greco, hanno permesso l'esplorazione dell'esteso cimitero sub divo. A valle della necropoli, è stato altresì identificato un insediamento che documenta come l'area fosse abitata, senza soluzione di continuità, dall'età ellenistica al medioevo. Le tombe, a cassa litica di forma rettangolare o trapezoidale, sono ricavate nella tenera faglia marno-gessosa, propria della collina. Sui lati brevi, le sepolture sono rivestite da lastre infisse a coltello, sui lati lunghi da muretti formati da lastrine o piccoli blocchi quadrangolari e chiuse da un lastrone monolitico, ricavato dalla roccia di sfaldamento, sul quale era elevato un "tumulo" press'a poco rettangolare, costituito da una massicciata di grosse pietre cementata da malta biancastra, spessa fino a 70 centimetri. Il rituale funerario è caratterizzato dalla presenza del corredo sempre deposto all'interno della tomba all'altezza della testa e delle spalle dell'inumato. Questa disposizione del corredo rispecchia una consuetudine praticata anche nel cristianesimo e largamente documentata in numerosi cimiteri sub divo ritrovati, tra i secc. IV e VI. in Sicilia. Di norma il corredo è composto di tre o quattro oggetti: il bicchiere di vetro, la brocca in ceramica comune o anch'essa in vetro e infine la lucerna. A questi elementi talvolta se ne accompagnano altri come fibule, orecchini e bracciali.

Commentaires


NOTE LEGALI

Questo sito ed il relativo blog non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il sito visitpiana.com ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e territoriale di Piana degli Albanesi. Molte immagini pubblicate, che non rientrano tra quelle di nostra proprietà provengono dal patrimonio condiviso in rete degli appassionati della Sicilia. Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d'autore può segnalarlo qui e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

prenota la tua esperienza

PAGAMENTI SICURI E PROTETTI SPEDIZIONE GRATUITA IT SOPRA € 99 RESTITUZIONI SEMPLICI E VELOCI

visit Piana degli Albanesi

visitpiana.com

  • Piana degli Albanesi
  • Piana degli Albanesi
  • piana degli Albanesi

RAPPRESENTATIVE OFFICE

C/O Collegio di Maria

Via del Collegio, 4

90037 Piana degli Albanesi (PA)

REGISTERED OFFICE

231 Vauxhall Bridge Road

London, SW1V 1AD UK

supporta questo progetto per la tutela e la valorizzazione di Piana degli Albanesi, con la tua iscrizione o con una donazione Paypal.

Fallo adesso e ricevi gli aggiornamenti

PayPal ButtonPayPal Button
© 2025 Casa Italia London LTD tutti i diritti sono riservati e protetti

* Termini e condizioni applicate. Leggi qui

bottom of page