top of page

Scopri Piana degli Albanesi: la chiesa di San Giorgio Megalomartire

Immagine del redattore: @ visitpiana.com@ visitpiana.com

Aggiornamento: 4 mar 2021


Simulacro di San Giorgio in processione - foto ©️ Alessandro Ferrantelli

È la più antica fra le chiese del centro storico urbano. Edificata nel 1495, sulle rive del fiume Gjoni, la chiesa è stata ristrutturata ed ampliata una prima volta intorno al 1564 e successivamente, per motivi di carattere urbanistico, nel 1619 quando l’abside – prima collocata in direzione est, come prevedeva la tradizione architettonica sacra bizantina, – fu rivolta ad ovest.

Vi si accede mediante una scalinata, che prima della costruzione dell’Oratorio dei Padri Filippini (1716), congiungeva direttamente il sagrato con l’adiacente Piazza Grande (P.zza Vittorio Emanuele). L’edificio è ad una navata con le volte a botte, nelle quali si può ammirare un affresco (Cristodoro, 1759) raffigurante San Giorgio in gloria. La navata è chiusa dall’abside sul cui catino è raffigurato il Cristo Pantocrator. Ai lati della porta principale, due grandi tele raffigurano la Crocifissione, opera anonima di stile neoclassico, e il San Filippo Neri in preghiera (Patania). Due epigrafi del 1669, collocate sotto i due dipinti, testimoniano della generosità della famiglie Schirò e Guidera, che ne erano probabilmente i committenti. Sulla parete destra un mosaico (Cuccia G., 1983) raffigura San Giovanni il Precursore. Sopra la porta della medesima parete, si trova un dipinto raffigurante San Giorgio in prigione (Novelli G. P., sec. XVII). All’inizio della parete sinistra è stata ricavata la nicchia contenente il simulacro di S. Giorgio (Bagnasco G.) nell’atto di trafiggere il drago in difesa di S. Margherita il cui simulacro è proposto nel costume tradizionale femminile con la cintura (brezi) e il copricapo (keza). Segue l’affresco raffigurante S. Antonio Abate, attribuito ai Novelli, padre e figlio. Recentemente la chiesa è stata impreziosita con icone di autori contemporanei (Armacolas S., Cacese A., Barone P., Sirchia P. M.).

I festeggiamenti in onore del Santo patrono sono organizzati dal Comitato di San Giorgio Megalomartire cui va il nostro riconoscimento.



Comitato San Giorgio Megalomartire - foto ©️ Alessandro Ferrantelli


Salvatore Vasotti

Comments


NOTE LEGALI

Questo sito ed il relativo blog non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il sito visitpiana.com ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e territoriale di Piana degli Albanesi. Molte immagini pubblicate, che non rientrano tra quelle di nostra proprietà provengono dal patrimonio condiviso in rete degli appassionati della Sicilia. Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d'autore può segnalarlo qui e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

prenota la tua esperienza

PAGAMENTI SICURI E PROTETTI SPEDIZIONE GRATUITA IT SOPRA € 99 RESTITUZIONI SEMPLICI E VELOCI

visit Piana degli Albanesi

visitpiana.com

  • Piana degli Albanesi
  • Piana degli Albanesi
  • piana degli Albanesi

RAPPRESENTATIVE OFFICE

C/O Collegio di Maria

Via del Collegio, 4

90037 Piana degli Albanesi (PA)

REGISTERED OFFICE

231 Vauxhall Bridge Road

London, SW1V 1AD UK

supporta questo progetto per la tutela e la valorizzazione di Piana degli Albanesi, con la tua iscrizione o con una donazione Paypal.

Fallo adesso e ricevi gli aggiornamenti

PayPal ButtonPayPal Button
© 2025 Casa Italia London LTD tutti i diritti sono riservati e protetti

* Termini e condizioni applicate. Leggi qui

bottom of page