top of page

Gente di Piana: Mas Cicu "Varveri"

Immagine del redattore: @ visitpiana.com@ visitpiana.com

Aggiornamento: 4 mar 2021


piana_degli_abanesi
Fancesco Cuccia (Mas Cicu) foto Mario Bellizzi

EZRA POUND: “ho inteso molte cose nuove che prima parevano follia alla mia mente”.


Lui si chiamava Francesco Cuccia, era di Piana degli Albanesi, comunità albanofona di Sicilia. Tutti lo conoscevano come Mas Cicu, maestro Francesco. Era uno dei barbieri con bottega a Piana, sui muri del locale con il cielo a botte e muri spessi, erano appesi in pianta stabile un mandolino e una chitarra battente. La immagino così sebbene non ci sia stato, perché l'altra Barberia di Ma' Shaveri Lo Greco era identica.

Mas Cicu, dovette emigrare, mi pare, in Svizzera. Fu lì che dopo alcuni anni, visse un terribile esaurimento nervoso. Impazzí per quella vita, quel clima, quello sradicamento. Mas Cicu era un vero Maestro: non usava mai le forbici ma solo il rasoio! E il pettine. Suonava la chitarra e accompagnava gli amici che sostavano nel salotto bottega nelle varie canzoni, concertini di vecchi valzer, canti arbëresh. Tornò a Piana con addosso una dimensione in più, tanta innocenza e salti linguistici che rendevano la sua comunicazione una vera impresa.

Fra gli amici l'unico che riusciva a decriptare il suo pensiero era Ginuzzo (Giorgio) Schirò - "Lopa"! .... Una sera, a Piana, una delle tante, mentre il gruppo di musici: Petrini "Derri" alias il professore Pietro Salerno al mandolino, ma' Shaveri "Varveri" alla chitarra battente, Ginuzzo Lopa e Vittorini "Mirikani", Gjergji Dorangricchia "Shiroku", voci e un po' tutto, attori, affabulatori,ecc. Più noi accompagnatori, eravamo a casa di amici a fare serenate, ....

Durante una pausa .... Qualcuno mise la chitarra in mano a Mas Cicu .... Lui l'imbracció e fece un arpeggio incredibile, soave,... Tanto da farci restare a bocca aperta.... Per la grazia, la complessità, l'armonia.... Durò giusto qualche minuto .... Poi mas Cicu ... Si bloccò improvvisamente. E disse, me lo ricordo come ieri, .... "Basta, basta, non so dove potrei arrivare ....".

Non sapremo mai più quali armonie aveva in mente e che era impossibile suonare e farci sentire. Nella foto di sotto, c'è Mas Cicu, con i capelli lunghi ...un Beat prima della beat generation, in Sicilia, nel sud.

Onore a tutti i musicisti e alla diversità. Un bacio a tutti gli amici e alle amiche di Piana: una vera Fucina di Arte e di Cultura.


MARIO BELLIZZI


コメント


NOTE LEGALI

Questo sito ed il relativo blog non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il sito visitpiana.com ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e territoriale di Piana degli Albanesi. Molte immagini pubblicate, che non rientrano tra quelle di nostra proprietà provengono dal patrimonio condiviso in rete degli appassionati della Sicilia. Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d'autore può segnalarlo qui e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

prenota la tua esperienza

PAGAMENTI SICURI E PROTETTI SPEDIZIONE GRATUITA IT SOPRA € 99 RESTITUZIONI SEMPLICI E VELOCI

visit Piana degli Albanesi

visitpiana.com

  • Piana degli Albanesi
  • Piana degli Albanesi
  • piana degli Albanesi

RAPPRESENTATIVE OFFICE

C/O Collegio di Maria

Via del Collegio, 4

90037 Piana degli Albanesi (PA)

REGISTERED OFFICE

231 Vauxhall Bridge Road

London, SW1V 1AD UK

supporta questo progetto per la tutela e la valorizzazione di Piana degli Albanesi, con la tua iscrizione o con una donazione Paypal.

Fallo adesso e ricevi gli aggiornamenti

PayPal ButtonPayPal Button
© 2025 Casa Italia London LTD tutti i diritti sono riservati e protetti

* Termini e condizioni applicate. Leggi qui

bottom of page