top of page

Francesco Scalora: "come nati di civetta in un nido abbandonato..."Studi sulla lingua, la letteratura e la cultura arbëreshe.

Immagine del redattore: @ visitpiana.com@ visitpiana.com

"Po si zoqë t’kukuvacës / ndë një çerdhe të shkretuarë..." Studime mbi gjuhën, letërsinë dhe kulturën arbëreshe,

["Come nati di civetta in un nido abbandonato..." Studi sulla lingua, la letteratura e la cultura arbëreshe] (Tirana 2024).



Francesco Scalora
Francesco Scalora


La storia degli arbëreshë non è solamente una storia di diaspora, di spostamenti e di insediamenti, una storia di accoglienza e di inserimento nei contesti culturali dominanti che di volta in volta si andavano definendo. Alla mobilità degli uomini – legata in un primo momento alle dinamiche diasporiche che hanno segnato le prime vicende storiche delle genti albanesi e greche che dai vicini Balcani si sono spostate verso i territori dell’Italia meridionale, in Calabria e in Sicilia in particolare – segue quella delle idee, i cui movimenti restituiscono l’immagine di un ambiente culturale estremamente vivace. Pratiche legate alle fasi diverse che hanno caratterizzato per lunghi secoli la storia degli arbëreshë, dinamiche che restituiscono la fluidità delle esperienze identitarie di volta in volta maturate e insieme le profonde implicazioni ideologiche, politiche e culturali connesse al ruolo della religione nella costruzione delle solidarietà diasporiche. Identità costruite e negoziate, sviluppatesi entro un ecosistema etnico ancora fluido, quelle sperimentate per tutto l’età moderna dagli ambienti colti italo-albanesi, finanche ai primi decenni dell’Ottocento, e pertanto lontane dalle concezioni monolitiche che avrebbero connotato il nazionalismo tardo-ottocentesco. Nel quadro mobile che racchiude il pensiero degli ambienti colti delle colonie albanesi d’Italia emerge pertanto la labilità di una realtà movimentata da una ardimentosa azione di rinegoziazione identitaria che, se pure in più occasioni segnata da momenti di evidente ambiguità, restituisce le sollecitazioni diverse legate a quel processo di definizione e ridefinizione dei confini identitari funzionale all’inclusione nel contesto culturale dominante.

Guzzetta, Parrino, Chetta, Crispi e Camarda sono solo i nomi più noti dei protagonisti di questa lunga storia. Il ruolo svolto da queste dotte personalità per tutta l'età moderna non fu finalizzato solamente a garantire la sopravvivenza degli albanesi nel territorio italiano. L’attenzione di queste pie figure fu rivolta in più volte anche all’Oriente cristiano, e continuò a crescere in condizioni sempre più produttive, allorché più intensi e proficui divennero i rapporti, talora ideali talaltro assai reali e concreti, tra gli ambienti colti italo-albanesi e i territori del Vicino Oriente cristiano, la Grecia e l’Albania in particolare. Ed è proprio entro il binomio greco-albanese (o se più piace albano-greco), nella combinazione di due sentimenti, ora segnata da ripetuti attriti ora animata da tratti di naturale sinergia, che va ricondotto l’operato dei dotti siculo-albanesi fra Sette e Ottocento. Le loro idee animano le pagine di questo libro.


si ringrazia per il testo il

Prof. Francesco Scalora

Comments


NOTE LEGALI

Questo sito ed il relativo blog non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il sito visitpiana.com ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e territoriale di Piana degli Albanesi. Molte immagini pubblicate, che non rientrano tra quelle di nostra proprietà provengono dal patrimonio condiviso in rete degli appassionati della Sicilia. Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d'autore può segnalarlo qui e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

prenota la tua esperienza

PAGAMENTI SICURI E PROTETTI SPEDIZIONE GRATUITA IT SOPRA € 99 RESTITUZIONI SEMPLICI E VELOCI

visit Piana degli Albanesi

visitpiana.com

  • Piana degli Albanesi
  • Piana degli Albanesi
  • piana degli Albanesi

RAPPRESENTATIVE OFFICE

C/O Collegio di Maria

Via del Collegio, 4

90037 Piana degli Albanesi (PA)

REGISTERED OFFICE

231 Vauxhall Bridge Road

London, SW1V 1AD UK

supporta questo progetto per la tutela e la valorizzazione di Piana degli Albanesi, con la tua iscrizione o con una donazione Paypal.

Fallo adesso e ricevi gli aggiornamenti

PayPal ButtonPayPal Button
© 2025 Casa Italia London LTD tutti i diritti sono riservati e protetti

* Termini e condizioni applicate. Leggi qui

bottom of page