Oggi vi facciamo scoprire la chiesa di M. SS. Annunziata che è degli inizi del XVII secolo. Una chiesa piena di tesori tra cui merita subito di essere menzionato l'opera del monrealese Pietro Novelli. Si trova a monte del centro abitato in una linea che parte dalla piazza centrale per toccare la chiesa di San Vito, la chiesa di M. SS. Annunziata terminando con la chiesa rurale della Odigitria.
Senza dubbio la chiesa che vi presentiamo oggi merita una vostra visita.
Vi aspettiamo
Salvatore Vasotti
©️ visitpiana.com
Fu costruita dal sacerdote Giuseppe Matranga su una precedente chiesa diruta. Annesso si trova l’ex convento dei Cappuccini. L’interno presenta una forma anomala, con una navata centrale ed una destra. L’altare centrale in legno (1852), decorato con interessanti bassorilievi, recentemente è stato spostato nella navata destra. La parte inferiore della mensa e il tabernacolo sono scanditi da colonnine, le parti superiori sono decorate con figure, viticci e spighe. L’altare è sormontato da un crocifisso in legno policromato con reliquiari dorati. L’antico altare centrale è stato sostituito da uno in marmo quadrato di tipo bizantino sorretto da quattro colonne raffiguranti i quattro Evangelisti. Lo spostamento dell’altare ha evidenziato l’affresco raffigurante l’Annunciazione, opera ultima del Novelli (1646). Nella navata centrale si può ammirare una grande tela del secolo XVIII di scuola siciliana raffigurante l’Immacolata Concezione. Occupano la parete sinistra due tele di autore ignoto raffiguranti S. Pietro in vincoli e S. Francesco e la Madonna in preghiera. Fanno parte dei beni artistici della chiesa altre 14 tele del sec. XVII, probabili opere di artista cappuccino raffiguranti i 12 Apostoli, Cristo e la Madonna.
@visitpiana
Comments