event details and registration
1° Maggio a Portella della Ginestra 2025
Thu 01 May
|Casa del Popolo Piana degli Albanesi
Una data da non dimenticare per ricordare insieme la prima strage di stato. REGISTRATEVI PER RIMANERE AGGIORNATI SU QUESTO EVENTO


time & location
01 May 2025, 09:30 – 15:00
Casa del Popolo Piana degli Albanesi, Via Giorgio Kastriota, 38, 90037 Piana degli Albanesi PA, Italia
about
REGISTRATEVI PER RIMANERE AGGIORNATI SU QUESTO EVENTO
Il Primo Maggio a Portella della Ginestra.
Subito dopo la deposizione delle corone di fiori nella cappella delle vittime al cimitero di Piana degli Albanesi, alle ore ore 9,30 avrà inizio il concentramento presso la Casa del Popolo di Piana degli Albanesi, da dove partirà il corteo fino al Memoriale di Portella della Ginestra. A seguire, il comizio, che sarà aperto dalla lettura dei nomi delle vittime.
“La strage dei sindacalisti uccisi dal '43 al '46, da Portella della Ginestra in poi, conta più di 70 morti. Non sono state solo 11 le vittime di Portella ma è stata una strage continua, paragonabile forse in Italia solo alla strage di Bologna, con i suoi 85 morti – ha detto il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo - La lotta è stata virulenta, nei confronti di un movimento sindacale che faceva paura perché poteva contribuire a cambiare le condizioni di lavoro delle persone. La Cgil, assieme al Pci e al Psi, nelle città, nelle campagne, nelle miniere, rompeva gli equilibri di sottomissione e subalternità nei confronti del mondo feudale, padronale. Lo scontro avveniva a mani nude. I sindacalisti che si mettono alla testa dei cortei non erano uomini isolati, accanto a loro c'erano le donne, un intero popolo, che si ribellava al blocco sociale, costituito dalla Dc, dai liberali, dai monarchici, alleati con la magistratura di allora e dalla Chiesa del tempo, quella del cardinale Ruffini, che sosteneva che la mafia era un'invenzione dei comunisti. Ogni volta che il movimento si organizzava – ha aggiunto Campo - arrivavano le stragi, si rispondeva con le armi. Onore a Falcone e Borsellino e onore a Pio La Torre, senza il quale non ci sarebbe stata la legge dello Stato di contrasto all'organizzazione mafiosa. Ma senza i nostri 70 morti non ci sarebbe stato quel forte movimento che ha lottato per i diritti, la libertà e la dignità di tutti”.
“Una grande emozione venire a Palermo, che non mi ha fatto dormire. Torno a Portella volentieri per prendere parte a questo Primo Maggio – dichiara Emanuele Macaluso - Il ruolo del sindacato è stato essenziale.
La strage di Portella fu un tentativo di intimorire quel movimento di contadini lì radunato che aveva provocato anche in Sicilia un mutamento politico. I fatti si svolgono nel 1947. Il 20 aprile di quell'anno c’erano state le prime elezioni regionali, che segnarono un significativo successo delle sinistre unite ed il Primo Maggio si consumò la strage. In quel 1947 – continua Macaluso - c’era l’unità sindacale. Oggi i giovani devono sapere che organizzare un movimento non è facile. In quel clima organizzare i contadini, i minatori, gli operai è stata un'opera difficile a cui si sono dedicati tanti lavoratori coraggiosi e giovani intellettuali che hanno rinunciato ad altre carriere. Oggi è cambiato tutto. Una cosa sola non è cambiata: l'esigenza che i lavoratori, il popolo, abbiano la parola. E solo un movimento organizzato può fare questo, che sia sindacato, partito, associazione. Bisogna continuare ad avere voce, per dare un senso al sacrificio di tanti compagni morti. Per dare un'idea a questo Paese. Per riprendere il combattimento”.
book your exclusive visit
for the Holy Week
- Celebrations in honor of San Giorgio MegalomartireSun 20 AprParish of San Giorgio Megalomartire
- HOLY WEEK PIANA DEGLI ALBANESI - Program and exclusive visitsFri 11 AprPiana degli Albanesi (more locations)
- Theophany 2020Mon 06 JanPlain of the Albanians
book your experience
- SCOPRI DI PIÙ
Realize the dream of being a woman clothed with the sun
- SCOPRI DI PIÙ
We help you find your ancestors and you can apply for Italian citizenship *
- SCOPRI DI PIÙ
The MasterClass to discover the secrets of the true Traditional Cannolo from Piana degli Albanesi
PLEASE READ CAREFULLY / DISCLAIMER
We inform you that the programs and posters are provided by the organizing bodies and that the website www.visitpiana.com is in no way responsible for any changes and/or cancellations without notice that may occur.
We recommend that you choose the event you are interested in and register to receive updates on upcoming events.