top of page

  chiesa di S. Nicola (sec. XVI)  

Eretta da Nicolò Matranga sul luogo dove preesisteva un’antica cappella, venne assegnata nel 1619 ai padri Agostiniani che la mantennero fino al 1903. Da allora è ritornata al clero di rito bizantino. Di modesto rilievo artistico-architettonico la chiesa di S. Nicola ha assunto una certa importanza nel 1957 quando vi furono trasferite icone dei secoli XVII e XVIII provenienti dalla chiesa di S. Nicola a Palermo distrutta dagli eventi bellici. Alcune di queste opere erano state oscurate da una patina causata dall’alterazione delle vernici e dal fumo delle candele. A seguito di un restauro devastante del 1756 avevano perduto il loro valore in quanto erano state ridipinte ad olio con uno stile tardo-barocco. Un recente restauro (1979-1984) ha riportato alla luce gli antichi e preziosi dipinti. La chiesa, ad una sola navata, ha le pareti arricchite da icone di scuola siciliana del ’700. L’iconostasi, divisa in tre registri, contiene  icone del ’600. Recenti restauri hanno portato alla luce due interessanti cripte.

Per maggiori informazioni su questo sito, per visite ed iniziative cliccate qui e compilate il form.

Non ci sono sessioni da prenotare al momento. Ricontrolla a breve.

PAGAMENTI SICURI E PROTETTI SPEDIZIONE GRATUITA IT SOPRA € 99 RESTITUZIONI SEMPLICI E VELOCI

visit Piana degli Albanesi

visitpiana.com

  • Piana degli Albanesi
  • Piana degli Albanesi
  • piana degli Albanesi

RAPPRESENTATIVE OFFICE

C/O Collegio di Maria

Via del Collegio, 4

90037 Piana degli Albanesi (PA)

REGISTERED OFFICE

231 Vauxhall Bridge Road

London, SW1V 1AD UK

supporta questo progetto per la tutela e la valorizzazione di Piana degli Albanesi, con la tua iscrizione o con una donazione Paypal.

Fallo adesso e ricevi gli aggiornamenti

PayPal ButtonPayPal Button
© 2025 Casa Italia London LTD tutti i diritti sono riservati e protetti

* Termini e condizioni applicate. Leggi qui

bottom of page